SETTORE AUTOMOTIVE
Sul fronte delle alimentazioni, i dati forniti dall’Unrae evidenziano ancora una volta il trend positivo delle elettrificate e, di converso, la costante contrazione dei motori endotermici tradizionali. Nel complesso, l’aggregato delle auto ibride, plug-in ed elettriche cresce del 664,9% rispetto a giugno 2019 e vede la propria penetrazione migliorare dall’1,1% al 9,4%. Nello specifico, le elettriche pure (7.025) assistono a una crescita del 383,5% e salgono dallo 0,8% al 4,7% del mercato, mentre le ibride plug-in, grazie a un incremento del 1697,5% (7.118), passano dallo 0,2% al 4,7%. Con un +348,2% (41.200), le ibride non ricaricabili arrivano al 27,4% del mercato (5,3% due anni fa) e superano abbondantemente le diesel, che perdono il 53,8% (33.635) e scendono dal 41,9% al 22,4%. Ancora in vetta le auto a benzina, anche se in calo ormai chiaro: con un -38,7% (45.492), passano dal 42,8% al 30,3%.
Le basi per la definizione di una politica economica di medio-lungo periodo sono state poste, per interventi urgenti e mirati ad accelerare il rinnovo del parco auto.
