Ruolo Export Manager PMI per uno sviluppo sostenibile
Nel processo di internazionalizzazione il ruolo dell’Export Manager per lo sviluppo delle PMI nel sistema industriale deve tenere in considerazione i limiti, le esigenze e i punti di forza che caratterizzano lo sviluppo di questo tessuto imprenditoriale.
Il ruolo dell’Export Manager nel sistema industriale globalizzato deve soddisfare in primis le esigenze di creare fatturato di vendita ed in tempi rapidi.
Seguendo tale finalità i punti chiave di un progetto di export a misura di PMI devono essere essere concentrati su due aspetti particolari: costi sostenibili e tempistiche certe. Ogni progetto di export deve essere costruito partendo da questi presupposti e deve essere modellato in modo adeguato alle specifiche ulteriori esigenze di ogni singola impresa come un abito fatto su misura.
Nel sistema industriale globalizzato il ruolo dell’Export Manager è quello di orientare le PMI verso le nicchie di mercato dove potranno sviluppare margini maggiori valorizzando la qualità dei propri prodotti. Il passo successivo del ruolo dell’Export Manager consiste nell’individuare ed entrare in relazione con i partner internazionali individuati come accesso a tali nicchie di mercato.
Seguendo tale finalità la qualità di produzione delle PMI italiane trova in particolare nel canale “contract” un accesso che più di altri permette di evidenziare il valore dei prodotti perseguendo marginalità superiori a quelle del mercato di riferimento. La conoscenza dei principali studi di progettazione (architetti ingegneri e designer) è fattore determinante per l’export manager che intenda accompagnare le imprese del settore arredamento e impiantistica civile nel processo di internazionalizzazione.
Questo il contenuto dell’intervento ruolo export manager PMI tenuto da Inter.Mark nel seminario tenutosi presso la Facoltà di Commercio Estero del Campus Treviso – Università Ca’Foscari Venezia il 11 ottobre 2019.