Gli strumenti digitali nel processo di internazionalizzazione in tempo di pandemia
Si fa sempre più evidente l’importanza degli strumenti digitali a supporto dell’internazionalizzazione e delle vendite.
Il processo di internazionalizzazione e con esso il ruolo dell’Export Manager per lo sviluppo commerciale delle PMI italiane deve confrontarsi con l’attuale assetto di limitazioni collegate agli spostamenti fisici. È sempre più evidente l’importanza degli strumenti digitali per l’internazionalizzazione in tempo di pandemia.

L’Export Manager nel sistema globalizzato attuale, deve, da un lato fronteggiare la scarsità di risorse tipica delle imprese di piccole dimensioni e dall’altro deve vendere, superando le limitazione agli spostamenti fisici.
Le PMI italiane, nel competere con realtà internazionali di più grandi dimensioni, sono costrette ad accettare la sfida del mercato globalizzato, contenendo i costi d’investimento commerciale e raggiungendo gli obbiettivi di vendita in tempi sempre più ravvicinati.
Il know-how di Inter.Mark a supporto del progetto
In questo difficile scenario, l’apporto del digitale è uno strumento tanto importante quanto imprescindibile. Igor Bortolozzo, che si occupa per conto di Inter.Mark della sostenibilità dei progetti di export a sostegno delle PMI italiane, è assolutamente convinto della bontà di tale equazione.
Partecipando come membri di apposita commissione universitaria, supportiamo la ricerca di strumenti digitali per l’internazionalizzazione in tempo di pandemia, apportando l’esperienza concreta di specifici case-history dei nostri clienti.
Igor Bortolozzo, Events & PR Manager Inter.Mark Srl

Al via il progetto Tecnologie digitali e nuovi modelli di commercio internazionale
Dal marzo 2020 è attivo il progetto “Tecnologie digitali e nuovi modelli di commercio internazionale“.
Il progetto, coordinato dal Centro studi SELISI (Scuola in Economia Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali) dell’Università Ca’ Foscari Venezia – Campus Treviso, analizza gli strumenti forniti dalle tecnologie digitali, per sostenere lo sviluppo commerciale delle PMI italiane.
L’industria 4.0 e le relative tecnologie abilitanti hanno trasformato ed implementato le produzioni ed i processi delle imprese. Ora, lo scopo del progetto è quello di evidenziare i supporti che queste ultime possono offrire al commercio, in particolare all’export.

E-commerce e marketplace sono soluzioni efficaci per vendere, ma quasi esclusivamente per prodotti finiti
L’esperienza diretta ha evidenziato che i siti e-commerce e la vendita on-line rappresentano già efficaci soluzioni per vendere, ma valgono quasi esclusivamente per prodotti finiti, soprattutto in un’ottica B2C.
Il know-how di Inter.Mark si basa sull’utilizzo di apposite piattaforme tecniche e settoriali, che permettano lo sviluppo commerciale per imprese di servizi, di impiantistica e di lavorazioni su disegno di terzi, soprattutto in ambito B2B.
Inter.Mark si è specializzata in questo specifico settore, accelerando e rendendo efficaci i piani di export delle proprie aziende clienti. Le azioni dirette a concretizzare tali sviluppi commerciali, attraverso case-history di progetti di internazionalizzazione di PMI, saranno presentati nel corso del progetto universitario.
Per ulteriori informazioni: igor@intermarksrl.com