CONTATTACI

Marca by BolognaFiere 15 – 16 gennaio 2020 evento leader MMD

Marca by BolognaFiere 15 – 16 gennaio 2020. Evento leader settore MMD, appuntamento irrinunciabile che sempre più prende piede anche a livello internazionale e che ha come obiettivo creare nuove opportunità di business fra gli operatori del settore.
Hanno partecipato 

  • 70 Espositori di pane, pasta, pizza e prodotti di panetteria
  • 80 Espositori di prodotti lattiero-caseari
  • 80 Espositori di carne, pollame, salumi
  • 60 Espositori di salsa di pomodoro, salsa per pasta
  • 35 Espositori di olio, aceto e altri condimenti
  • 40 Espositori di prodotti settore dolciario
  • 30 Espositori prodotti surgelati
  • 200 Espositori società di packaging e area non-food: cura casa e cura persona

Marca by BolognaFiere come punto di incontro
Quali sono i nuovi orizzonti per le imprese del settore alimentare oltre la grande distribuzione? Essere presenti nella Gdo è obbligatorio e rappresenta l’ossatura stabile del fatturato, ma i margini stanno altrove.
Soprattutto per le piccole e medie imprese, con prodotti artigianali e di alta qualità, le frontiere commerciali sono i distributori di prodotti tipici, i punti vendita delle capitali turistiche, dove il prodotto rappresenta il territorio. Lo stesso è stato registrato per i settori bio e gluten free, per i quali l’alternativa distributiva è quella dei centri specializzati, delle farmacie e para farmacie. Per tutti questi imprenditori della qualità, il canale distributivo efficace richiede la conoscenza diretta di figure commerciali specifiche. Inter.Mark ha presentato in fiera i nuovi venditori alle aziende del settore, proponendosi come soluzione commerciale per le Pmi dei prodotti alimentari, delle specialità gastronomiche e degli strumenti professionali.


Panificazione gelateria pasticceria caffè – S.I.G.E.P. 2020

I venditori nel mondo panificazione, gelateria, pasticceria e caffè

Anche quest’anno Inter.Mark ha incontrato i  commerciali del  mondo della panificazione, dell’arte della pizza, del gelato artigianale e della pasticceria presso il salone internazionale  S.I.G.E.P. edizione 2020 tenutosi a Rimini dal 18 al 22 gennaio. Uno show che premia le eccellenze mondiali, presenta nuovi format, sviluppa il networking globale e fa crescere il business di imprese e professionistiDal punto di vista commerciale  agenti, distributori e imprenditori del settore si sono incontrati per valutare nuove proposte di collaborazione. Sostenibilità e rispetto dell’ambiente hanno caratterizzato l’edizione  2020, riscontrando l’attenzione degli operatori nell’uso  di prodotti e materiali con il minor impatto ambientale. Molte le novità rivolte al contenimento dei consumi di energia e alla riduzione dell’utilizzo di materie plastiche, sopratutto per quanto riguarda il confezionamento.Le proposte che hanno riscontrato il maggior interesse sono state quelle rivolte al inserimento  commerciale in settori distributivi di nicchia.Da questo punto di vista molti operatori hanno dimostrato interesse verso nuovi mercati grazie ai forti  margini di ricavo, quali il retail iperspecializzato e i mercati esteri in forte espansione.
La vera svolta per gli operatori del settore è rappresentata dalla disponibilità di forza commerciale già introdotta in tali mercati. Inter.Mark ha colto l’occasione di presentare i nuovi commerciali alle aziende direttamente in fiera. Per molti produttori infatti, la qualità del Made in Italy necessita ancora del professionista commerciale per essere messa in evidenza. La sfida emersa dal S.I.G.E.P. è quella di assecondare l’esigenza dei clienti, customizzando le soluzioni proposte. In questo settore come in molti altri, la competenza tecnica e la capacità del commerciale fa ancora la grande differenza , per distinguersi dalla concorrenza.

Componenti elettrici industriali Temporary Export Manager

Un’azienda di componenti elettrici industriali ha in breve tempo sviluppato una rete vendita italiana nelle regioni Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Lazio.
Ciò ha permesso loro di essere in breve tempo presenti su buona parte del territorio nazionale e ricevere nuove richieste da parte dei loro clienti.
La rete vendita attiva grazie alla collaborazione con Inter.Mark ha prodotto in breve tempo numerose offerte.
Inoltre, l’attività dell’Export Manager ha prodotto delle interessanti richieste da parte di clienti in Germania ed a Malta.
Sono state poste le basi per uno sviluppo commerciale proficuo e ben organizzato da parte dell’azienda.


Collaborazione Commercialisti Internazionalizzazione PMI

L’importanza della Collaborazione con i Commercialisti nell’Internazionalizzazione PMI
La collaborazione con i commercialisti nella costruzione di progetti per l’internazionalizzazione delle PMI è molto importante.
I commercialisti sono il primo riferimento per l’imprenditore anche quando si intraprende un percorso di internazionalizzazione.
Oltre agli aspetti di natura fiscale è fondamentale analizzare dal punto di vista operativo la modalità di realizzazione del progetto commerciale.
I processi di internazionalizzazione devono corrispondere alle risorse delle PMI, concretizzandosi nella maggior parte dei casi in esportazioni finalizzate alla vendita. Le PMI manifestano l’esigenza concreta di vendere nei mercati internazionali, prima di stabilirsi in loco con branch o filiali.
La Collaborazione dei commercialisti con società specializzate negli aspetti commerciali  consente la realizzazione pratica del progetto di internazionalizzazione. La difficoltà maggiore per le PMI consiste nel passare dalla strategia alla pratica attraverso il fatturato di vendita.
Nel processo di internazionalizzazione  delle PMI sono fondamentali due aspetti: la determinazione della nicchia di mercato con margini elevati e le modalità per la relativa penetrazione. La collaborazione con aziende specializzate nello sviluppo commerciale come Inter.Mark consente ai Commercialisti e agli imprenditori la realizzazione pratica di tali aspetti.
La scelta del canale distributivo viene individuata sulla base degli esiti di tali analisi creando un progetto destinato all’export, modellato su misura sul sistema di business dell’impresa.
Quando è opportuno costruire una rete commerciale costituta da Agenti Internazionali, o quando sia preferibile rivolgersi a distributori specializzati, sono alcuni degli  aspetti trattati nel seminario “Il ruolo del professionista nel processo di internazionalizzazione” tenutosi il 22 Ottobre 2019 presso la sede della Città Metropolitana di Venezia in collaborazione con Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia.


Ruolo Export Manager PMI per uno sviluppo sostenibile

Nel processo di internazionalizzazione  il ruolo dell’Export Manager per lo sviluppo delle PMI nel sistema industriale  deve tenere in considerazione i limiti, le esigenze e i punti di forza che caratterizzano lo sviluppo di questo tessuto imprenditoriale.
Il ruolo dell’Export Manager nel sistema industriale globalizzato deve  soddisfare in primis le esigenze di creare fatturato di vendita ed in tempi rapidi.
Seguendo tale finalità i punti chiave di un progetto di export a misura di PMI devono essere essere concentrati su due aspetti particolari: costi sostenibili e tempistiche certe. Ogni progetto di export deve essere costruito partendo da questi presupposti e deve essere modellato in modo adeguato alle specifiche ulteriori esigenze di ogni singola impresa come un abito fatto su misura.
Nel sistema industriale globalizzato il ruolo dell’Export Manager è quello di orientare le PMI verso le nicchie di mercato dove potranno sviluppare margini maggiori valorizzando la qualità dei propri prodotti. Il passo successivo del ruolo dell’Export Manager consiste nell’individuare ed entrare in relazione con i partner internazionali individuati come accesso a tali nicchie di mercato.
Seguendo tale finalità la qualità di produzione delle PMI italiane trova in particolare nel canale “contract” un accesso che più di altri permette di evidenziare il valore dei prodotti perseguendo marginalità superiori a quelle del mercato di riferimento. La conoscenza dei principali studi di progettazione (architetti ingegneri e designer) è fattore determinante per l’export manager che intenda accompagnare le imprese del settore arredamento e impiantistica civile nel processo di internazionalizzazione.
Questo il contenuto dell’intervento ruolo export manager PMI tenuto da Inter.Mark nel seminario tenutosi presso la Facoltà di Commercio Estero del Campus Treviso – Università Ca’Foscari Venezia il 11 ottobre 2019.
Ruolo Export Manager PMI


T.E.M ARREDAMENTO: Fornitura in Romania ed espansione in Croazia


Nel mese di maggio uno dei nostri T.E.M (Temporary Export Manager), grazie alle sue attività ed al suo portafoglio-clienti, ha inserito un’importante azienda italiana (che da 50 anni produce sedute per l’arredamento d’ufficio e spazi collettivi) nostra cliente in diversi bandi per progetti di notevole rilevanza in Romania.

In particolare, il T.E.M ha garantito la partecipazione dell’azienda a due bandi di assegnazione che prevedono la fornitura di 150 e 700 sedute nei pressi della capitale Bucarest.
Sempre nel mese di maggio il nostro T.E.M è riuscito a far inserire il prodotto dell’azienda sui siti Web di diverse aziende in Croazia permettendo all’azienda nostra cliente di espandersi ed acquisire visibilità in un nuovo mercato estero.


Agente Francese Azienda packaging settore cosmesi di lusso

Agente Francese per Azienda produttrice packaging cosmesi

Per Azienda che da oltre 50 anni opera nel settore dell’imballaggio delle materie plastiche, più precisamente cosmetica, profumeria, erboristeria, farmaceutica e chimica.

è stata profilata agenzia di rappresentanza Francese specializzata nel settore imballaggio per il mercato luxury (profumi cosmesi vino e liquori).


Agenti Arredo Bagno Francia per Azienda Veneta

Agenti Arredo Bagno Francia

Inter.Mark con i suoi temporary export manager  sta collaborando con Azienda Veneta dinamica e in continua evoluzione del settore dell’arredo bagno, con l’obiettivo di sviluppare la loro rete di vendita nei mercati europei tra cui la Francia per la quale sono stati reclutati due agenti plurimandatari del settore “carrelage sanitaire”.


Dopostampa apparecchiature accessori finishing

DOPOSTAMPA APPARECCHIATURE ACCESSORI FINISHING
Inter.Mark  ed i suoi Temporary Export Manager collaborano  con un’azienda che da  oltre 20 anni opera nel settore del dopostampa.
Prodotti trattati: apparecchiature professionali e accessori per il finishing, il confezionamento e la legatoria.
Obiettivi raggiunti sia per quanto riguarda il mercato  italiano che estero.

  • sviluppato contattati con agenti nel settore della grafica in Lombardia, Molise, Lazio, che stanno per essere presentati alla direzione aziendale della nostra cliente.
  • incontrato potenziali clienti e fornitori in Slovenia, intraprese trattative commerciali per possibili scambi con aziende grafiche slovene.
  • intrapreso trattative per la distribuzione dei macchinari per il post stampa  con diversi operatori dell’industria grafica in Sud America, Stati Uniti e UK.

Forgiati ferro acciaio inox cancelli, inferriate, ringhiere

Forgiati ferro acciaio inox: cancelli, inferriate, ringhiere, componenti per arredo.
– Promozione dell’azienda presso fiera dell’edilizia di Poznan, Polonia tramite incontri con le aziende del settore presenti.
– Incontro con i clienti dell’azienda  sul territorio polacco, al fine di chiarire le problematiche e intensificare gli ordini.
– Trasferta capillare sul territorio sloveno al fine di incontrare i clienti  per chiarire le problematiche, promuovere i prodotti e intensificare i rapporti commerciali.
– Avviata per conto dell’Azienda la trattativa per la fornitura di mobili da esterno in ferro da immettere sul mercato della costa adriatica, tramite l’azienda  Slovena


Tecnologie digitali e nuovi modelli di commercio internazionale

Il 02 ottobre 2021 si è tenuto l’evento divulgativo dei risultati del progetto “tecnologie digitali e nuovi modelli di commercio internazionale“, ricerca coordinata dal Centro studi SELISI (Scuola in Economia Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali) dell’Università Ca’ Foscari Venezia- Campus Treviso, nella quale Inter.Mark s.r.l. svolge il ruolo di partner operativo nell’individuazione degli strumenti digitali, concretamente utilizzati dalle Piccole e Medie Imprese del territorio a sostegno degli aspetti commerciali dell’export ”

Il progetto nasce dalla ripercussione che l’industria 4.0 e le relative tecnologie abilitanti hanno apportato nelle prassi commerciali delle aziende italiane, consentendo di accorciare i tempi dei processi di internazionalizzazone e di aumentare esponenzialemnte i contatti dei clieenti esteri interessati.

Inter.Mark ha presentato nel corso dell’evento, attraverso l’analii di alcuni casi pratici, le modalità di utilizzo di  apposite piattaforme “Market.Place” tecniche e settoriali, che hanno permesso lo sviluppo commerciale anche per imprese di servizi, di impiantistica e di lavorazioni su disegno di terzi, soprattutto in ambito B2B.

Gli strumenti digitali a sostegno dell’export hanno implementato l’efficacia dei progetti di internazionalizzazione con cui   i Temporary Export Manager di Inter.Mark affiancano le imprese clienti, consentendo di concretizzare iportanti trattative internazionali in tempi molto ridotti.


EMO Milan 2021

La fiera itinerante EMO quest’anno è stata organizzata a Milano nel polo fieristico di RHO. EMO è tuttora l’evento più importante a livello mondiale per l’esposizione di macchine utensili.

Sono presenti produttori di tutto il mondo Italiani, Europei, Asiatici ed Americani.

Le maggiori aziende sono presenti quali Mazak, Citizen, DMG Mori, Haas ed altri player mondiali.

Questa edizione occupa solo 6 padiglioni e quindi lo spazio espositivo occupato è ben inferiore alle edizioni passate avute luogo a Hannover in Germania.

Interessante però la presenza anche di aziende medio piccole interessate a proporsi nel mercato internazionale. 

L’affluenza non è cospicua ma i visitatori appaiono realmente interessati alla tecnologia esposta e pertanto gli espositori si dichiarano abbastanza soddisfatti dei contatti avuti con i clienti.

L’area occupata dai produttori di macchine per asportazione truciolo quali torni, frese, centri di lavoro appare sempre più predominante. Scarso il numero dell’aziende legate alla lavorazione della lamiera ed alla manifattura additiva.

Prossimo appuntamento ad Hannover nel 2023!


Marmo+Mac 2021

La fiera Marmo+Mac è stata organizzata nel polo fieristico di Verona dal 29 settembre al 2 ottobre 2021. Per ospitare l’evento sono stati utilizzati 9 padiglioni. Alcuni stand sono stati allestiti all’esterno. 5 dei padiglioni sono stati destinati alle macchine ed attrezzature. Il resto delle aree gli stand esibiscono marmi, graniti ed altre pietre.

Importante la presenza degli espositori stranieri ed impressionante la presenza turca. L’affluenza è discreta anche se ovviamente influenzata dalle limitazioni imposte dal Covid.

In generale però gli espositori si dichiarano soddisfatti in quanto un’altra percentuale dei visitatori dimostrano effettivo interesse. Infatti pressoché assenti sono i curiosi.

Gli espositori di tecnologia dimostrano interesse per l’incremento della rete commerciale con ricerca agenti in Italia ed estero.

Oltre ad aziende strutturate e ben presenti in tutto il mondo, vi sono realtà in fase di sviluppo, tra cui anche start-up.

Pertanto dopo un periodo di stasi il mercato del settore del Marmo e delle lavorazioni del Marmo appare senza dubbio in ripresa.


Gli strumenti digitali nel processo di internazionalizzazione in tempo di pandemia

Si fa sempre più evidente l’importanza degli strumenti digitali a supporto dell’internazionalizzazione e delle vendite.

Il processo di internazionalizzazione e con esso il ruolo dell’Export Manager per lo sviluppo commerciale  delle  PMI italiane deve confrontarsi con l’attuale assetto di limitazioni collegate agli spostamenti fisici. È sempre più evidente l’importanza degli strumenti digitali per l’internazionalizzazione in tempo di pandemia.

Read More


INTERNAZIONALIZZAZIONE PMI: Opportunità commerciali con le nuove misure di finanziamento

NOVITÀ dal 17 settembre 2020 il contributo a fondo perduto è stato alzato fino al 50% delle spese sostenibili per l’internazionalizzazione come quelle per i Temporary Export Manager.

Le spese per i TEM di Inter.Mark rientrano nelle spese ammissibili.Read More


Marca by BolognaFiere – evento leader MMD

Marca by BolognaFiere si è tenuto il  15 – 16 gennaio 2020. Marca è l’evento leader settore MMD, appuntamento irrinunciabile che sempre più prende piede anche a livello internazionale e che ha come obiettivo creare nuove opportunità di business fra gli operatori del settore.Read More


Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google